🌱 Aperte le candidature per il progetto SeminaMenti! 🌱
Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060- Regolamento (UE) n. 1057/2021.
Priorità 3 “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico h) incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la
partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati. ESO4.8
Il progetto SeminaMenti propone percorsi formativi e di inserimento socio-lavorativo per 15 persone in condizione di vulnerabilità, offre un orientamento e monitoraggio costante, al fine di superare il modello assistenziale e promuovere una ricerca attiva delle opportunità, da parte del beneficiario stesso, anche post progetto.
SeminaMenti è ispirato ai principi dell’Agricoltura Sociale e come tale permette agli
utenti, di conoscere e approfondire tutte le pratiche legate alla sua multifunzionalità; per questo come membri dell’Ats si sono scelte realtà territoriali in grado di offrire attività diversificate: orticoltura, vivaismo e manutenzione del verde; allevamento ed attività assistita con gli animali; attività agrituristica con produzione, trasformazione, somministrazione e vendita prodotti.
Il progetto si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
L’obiettivo generale è quello di trasmettere competenze professionali specifiche nei settori produttivi individuati, con più alte probabilità d’inserimento socio lavorativo
per persone con disagio sociale.
L’obiettivo specifico 1 è l’individuazione di un gruppo forte e coeso per l’ipotesi di costituzione di impresa sociale.
L’obiettivo specifico 2 è la formalizzazione della rete di agricoltura sociale locale, per sviluppare progettualità future in sinergia con gli enti partner del presente progetto
e le realtà che verranno intercettate.
Possono partecipare:
- Giovani 18-29 anni in disagio economico e sociale
- Persone con disabilità (art.3 comma 1 legge 104/92) e/o disagio psichico
- Migranti richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale
Il progetto prevede:
- 60 ore di formazione specifica e 20 ore di orientamento al lavoro, con rimborso spese di 450 euro
- Tirocinio di 450 ore in aziende agricole selezionate, retribuito con 800 euro al mese per 5 mesi . (Circa 22 ore la settimana)
Le aziende agricole ospitanti sono:
- Società Agricola Profumi Nascosti SS: Sede in Frascati, Vicolo di Colle Reti, 2.
Specializzata nell’attività produttiva di erbe aromatiche e spontanee, si dedica particolarmente alla trasformazione e conservazione delle stesse. Offre servizi
diversificati in quanto come Country House accoglie la cittadinanza in attività esperienziali e formative, oltre che nel ristorante e nel pernottamento.
I beneficiari del progetto avranno modo di applicarsi in maniera gradualmente autonoma nelle seguenti mansioni,a seconda delle propensioni personali:
● Supporto nelle visite didattiche
● Cura delle coltivazioni
● Raccolta e trasformazione della lavanda
- A.p.p.h.a Odv- fattoria socio didattica “La collina degli asinelli”: Sede in Monte Compatri, Via di San Silvestro snc.
All’interno della struttura è presente un frutteto,orto,lavandeto,uliveto e bosco. Si pratica apicoltura ed attività assistite con gli animali.I beneficiari del progetto avranno modo di applicarsi in maniera gradualmente autonoma nelle seguenti mansioni,a seconda delle propensioni personali:
● Accudimento e conoscenza animali della fattoria.
● Pulizia paddock
● Cura,gestione e raccolta prodotti dell’orto
● Piccole potature di alberi non di alto fusto e siepi
● Raccolta e trasformazione della lavanda
● Raccolta e trasformazione frutta
● Cura e gestione Api
● Cura e gestione oliveto
● Trasformazione dei prodotti legati al miele in saponi naturali e creme corpo per autoproduzione.
- Colle Juno Società agricola semplice: Sede in Lanuvio, via Stragonello 12-2.
Nella sua giovane vita è riuscita a specializzarsi nella produzione di vini ed olio dei quali offre esperienze di degustazione ed attività in fattoria didattica.I prodotti orticoli che produce vengono venduti una volta a settimana allestendo una piccola zona mercato. I beneficiari del progetto avranno modo di applicarsi in maniera gradualmente autonoma nelle seguenti mansioni,a seconda delle propensioni personali:
● Cura e gestione raccolta oliveto
● cura gestione e raccolta e produzione area vigneto
● Cura,gestione e raccolta prodotti dell’orto
● Supporto nelle visite didattiche
● Attenzione al cliente nel punto vendita e punto ristoro
- Azienda agricola Iacchelli Elio SS: Sede in Velletri, Via Colle dell’Acero 14.
Azienda multifunzionale offre la possibilità ai beneficiari di scegliere attraverso un percorso graduale di acquisizione delle autonomie, in quale settore specializzarsi.I beneficiari del progetto avranno modo di applicarsi in maniera gradualmente autonoma nelle seguenti mansioni,a seconda delle propensioni personali:
● Manutenzione del verde
● Allevamento ed attività assistite con gli animali
● Cura,gestione e raccolta prodotti dell’orto
● Attenzione al cliente nel punto vendita
Candidature entro il 25 Settembre 2025, le selezioni seguiranno la chiusura delle candidature.
Come partecipare:
Inviare la candidatura entro il 25 settembre a progetti@coopvivereinsieme.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail ed indirizzo di residenza.
Referente: Jennifer Paoletti 0694430028 – 3317355293
 
															