Vivere Insieme è una cooperativa sociale di tipo A impegnata nel lavoro sociale professionale rivolto alle persone in situazione di disagio, in particolare alle persone in condizione di disabilità psicofisica e disagio sociale. È retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di lucro ed ha per scopo principale quello dell’interesse generale della comunità verso la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi ai sensi dell’articolo 1, lettera a), Legge 381/91.
Particolare attenzione è posta alla promozione di processi innovativi di attivazione della comunità, in risposta ai bisogni emergenti attraverso l’ascolto e la relazione con il territorio e con soggetti diversi (pubblico, profit,, no profit e società civile).
Fondamentale è la sostenibilità sociale, ambientale ed economica e l’utilizzo efficiente e consapevole delle risorse; facciamo infatti parte della Comunità Energetica Rinnovabile “Caiano Solare” Aps. e nel 2021 la Vivere Insieme è stata nominale Ambasciatore per l’Economia Civile e Sociale, all’interno del Distretto dell’economia Civile e Sociale, dalla XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini
Vivere Insieme è inoltre accreditata tramite il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) presso il Dipartimento Politiche Giovanili nazionale per la gestione del Servizio Civile Universale ed ha in essere convenzioni con scuole/istituti/Università per tirocini formativi per OSS ed Educatori, inoltre ha ospitato tirocini per soggetti svantaggiati inviati dal Serd e CSM.
Ambito
territoriale
di riferimento

La Vivere Insieme opera prioritariamente nell’ambito territoriale della ASL RM6, o comunque nell’area della Città Metropolitana di Roma
In particolare i servizi socio assistenziali sono svolti nel distretto RM6.1, sede della struttura Centro Insieme Uguali che ospita il servizio Casa Famiglia Insieme Uguali ed Centro Semiresidenziale Diurno Diffuso per disabili adulti.
Le collaborazioni con la ASL RM6 si esplicitano con la cogestione dei PTRP (Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati Dipartimento Salute mentale) e la compartecipazione nella realizzazione di laboratori all’interno delle attività dei Centri Diurni del DSM (adulti) e TSMREE (minori).
Non mancano gli scambi e le collaborazioni con le realtà del terzo settore del territorio e con i Distretti socio sanitari limitrofi in particolare Ufficio di Piano RM6.2 e RM6.5
Valori e finalità perseguite (missione dell’ente – come da statuto/atto costitutivo)
La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione ed ha per scopo principale quello dell’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi ai sensi dell’articolo 1, lettera a), Legge 381/91.La Cooperativa ha inoltre lo scopo di procurare ai soci continuità lavorativa e di contribuire al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali e professionali tramite l’esercizio in forma associata dell’impresa.
Progettiamo e gestiamo, con professionalità e responsabilità, servizi socio-assistenziali ed interventi socio-sanitari con la finalità di promuovere il benessere delle persone e della collettività.
Promuoviamo processi innovativi di attivazione della comunità in risposta ai bisogni emergenti attraverso l’ascolto e la relazione con il territorio, in rete con soggetti diversi (pubblico, profit, non profit e società civile).
Poniamo una costante attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica e all’utilizzo efficiente e consapevole delle risorse.
Attività statutarie individuate e oggetto sociale
(art. 5 DL n. 117/2017 e/o all’art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991)
Stante il perimetro statutario più ampio si circostanziano le attività prioritariamente svolte.
La Vivere Insieme ha per oggetto la promozione, la realizzazione, l’adattamento, l’organizzazione e la gestione in forma imprenditoriale, anche con la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati, di:
a) servizi socio-assistenziali residenziali (per minori, disabili, anziani, extracomunitari, soggetti con dipendenze, disagio psichico, detenuti e in generale soggetti svantaggiati) quali comunità – alloggio, case – famiglia e analoghe strutture per favorire la deistituzionalizzazione e per assicurare alla persona, priva anche temporaneamente di una idonea sistemazione familiare, naturale o affidataria, un ambiente di vita adeguato;
b) centri socio-assistenziali semiresidenziali di tipo diurno (per minori, disabili, anziani, extracomunitari, soggetti con dipendenze, disagio psichico, detenuti e in generale soggetti svantaggiati) che perseguano lo scopo di rendere possibile una vita di relazione a persone le cui verificate potenzialità residue non consentano idonee forme di integrazione lavorativa;
c) interventi operativi riguardanti i servizi alla persona quali, a titolo di esempio, assistenza e supporto, anche a domicilio, a soggetti in condizioni di bisogno in forma privata o anche su segnalazione dei servizi (UVM, Assistenti sociali, ASL, Dipartimenti di salute mentale, Serd e altri Uffici Pubblici) , al fine di permettere un loro valido inserimento nel contesto sociale, anche attraverso l’attività di formazione e tirocinio lavorativo da loro prestata nell’ambito della Vivere Insieme o presso aziende terze;
d) ogni altra forma di attività connessa, nei limiti previsti dal D. Lgs. 112/2017 e successive integrazioni e modificazioni, e comunque non in via prevalente.



Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale
- attività di agricoltura sociale che prevedono anche l’offerta di laboratori didattici per le scuole
- attività di autonomia e socializzazione per persone, giovani adulti, con disturbi dello spettro autistico
- attività ludico sportive
- organizzazione di eventi per raccolta fondi- campagne di crowfunding mirate
- bomboniere solidali
I principi fondamentali
FINALITA’ PRIMARIE
Le finalità primarie della Cooperativa sono la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi, in collaborazione con le amministrazioni territoriali, organismi pubblici addetti al servizio di assistenza, associazioni di volontariato, sportive, culturali. Particolare attenzione è rivolta alla prestazione di servizi nel campo socio assistenziale a favore di portatori di handicap. E’ scopo inoltre della Società Cooperativa procurare ai soci continuità lavorativa, contribuire al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali e professionali tramite l’esercizio in forma associata dell’impresa.
ORGANIZZAZIONE
La Cooperativa è organizzata in conformità alle Leggi e norme vigenti, ed è certificata in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
La direzione intende mantenere lo stato di certificazione in quanto è suo convincimento che l’applicazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) sia il mezzo che facilita la razionale impostazione dell’operatività interna, con periodica definizione e pianificazione di obiettivi, successivo monitoraggio ed oggettiva misurazione dei risultati raggiunti, nella prospettiva di costante miglioramento, in termini di efficienza, efficacia, qualità ed affidabilità.
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
Il fine ultimo è quello di individuare e soddisfare le esigenze ed aspettative di tutti i destinatari dei servizi, coerentemente con la valorizzazione della centralità della persona. L’attenzione è rivolta specialmente al disabile ed alla sua famiglia, attraverso un’assistenza che miri ad amare e ad immedesimarsi nelle singole situazioni per migliorare e rendere più sereno il loro vivere quotidiano.
RECIPROCITA'
Alla base delle relazione interne e intorno alla Cooperativa è posto un atteggiamento di fiducia, collaborazione, rispetto e stima reciproci, ascolto e comprensione, per realizzare un clima sereno e positivo, in spirito di fraternità.
RESPONSABILITA'
I soci ed il personale sono consapevoli del proprio ruolo e, sulla base di un alto livello di responsabilità, sono motivati a mettere a disposizione il meglio delle proprie capacità a favore della funzionalità globale, mediante il lavoro di gruppo, per il raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi.
COMPETENZA
Particolare attenzione è rivolta alla cura delle risorse umane, in termini di individuazione delle competenze ed alla crescita delle stesse mediante attività formative.
RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE
E’ ferma volontà della direzione rispettare tutta la normativa giuridica di riferimento per l’espletamento delle attività.
RISERVATEZZA
Pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy – Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

