Agricoltura sociale

Agricoltura sociale

L’ agricoltura sociale rappresenta un significativo esempio di intervento di inclusione sociale ecologicamente sostenibile, che coniuga il processo produttivo multifunzionale dell’agricoltura con lo svolgimento di attività sociali

Perchè:

Genera benefici inclusivi
Sostiene l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione
Favorisce la coesione sociale in modo sostanziale e continuativo
Trasmette competenze pratiche sull’agricoltura e sulle tematiche trasversali
Sensibilizza sulla sostenibilità ambientale, economia circolare e sulle buone prassi di vita

Come:

Progetti di produzione agricola e trasformazione dei prodotti, svolti in cooperazione con i servizi sociosanitari e con enti pubblici del territorio
Progetti di educazione ambientale ed alimentare rivolti alle scuole
Lavoro di rete territoriale
Eventi aperti alla cittadinanza con laboratori tematici

Dove:

All’interno della nostra area verde abbiamo sviluppato delle aree dedicate a:
Orto stagionale in continua mutazione, nel quale produciamo verdure stagionali e piante aromatiche.
Frutteto e coltivazione frutti di bosco
Una serra per semine e colture più delicate,
Giardino fiorito, coltivazione di piante da fiore sia da seme che da bulbo.
Giardino sensoriale, per  la sperimentazione attraverso i 5 sensi.